I
I presupposti e le conseguenze dell’addebito nella separazione - (Aggiornamento: Cass. civ., Sez. I, 24 aprile 2024, n. 11032; Cass. civ., Sez. I, 20 dicembre 2021, n. 40795, Cass. civ. Sez. I, 21 luglio 2021, n. 20866, Cass. civ. Sez. VI - 1, 15 ottobre 2020, n. 22266, Cass. civ. Sez. VI – 1, 4 settembre 2020, n. 18508, Cass. Civ., Sez. I, 28 giugno 2019, n. 17590, Corte d'Appello Roma, 26 luglio 2018, Cass. civ. Sez. lavoro, 2 febbraio 2018, n. 2606)
II
L’addebito per infedeltà e per abbandono del domicilio coniugale nella giurisprudenza - (Aggiornamento: Cass. civ., Sez. I, 08 novembre 2022, n. 32837, Cass. civ., Sez. I, 20 dicembre 2021, n. 40795, Cass. civ. Sez. I, 5 maggio 2021, n. 11792, Cass. civ., Sez. I, 05 agosto 2020, n. 16691)
III
La posizione in passato della giurisprudenza sul problema del rapporto tra addebito e risarcimento dei danni
IV
La svolta della giurisprudenza nel 2003 in tema di danno non patrimoniale
V
In che modo nel 2005 la Cassazione impresse un cambiamento significativo al tema dell’illecito endofamiliare?
VI
Quale orientamento – anche in tema di prova - hanno fatto proprio nel 2008 le Sezioni Unite della Cassazione sulla categoria del danno non patrimoniale?
VII
Il risarcimento dei danni da infedeltà coniugale - (Aggiornamento: Tribunale Lecce, Sez. I, Sentenza, 5 marzo 2024, n. 877, Tribunale Napoli, Sez. VIII, Sentenza, 12 settembre 2023, n. 8341, Cass. civ. Sez. III, 7 marzo 2019, n. 6598, Cass. Civ., sez. I, 23 febbraio 2018 n. 4470, Cass. civ. Sez. VI – 1, 19 novembre 2020, n. 26383, Cass. civ. Sez. I, 6 agosto 2020, n. 16740, Tribunale Bari Sez. II, 18 marzo 2019)
VIII
Può la domanda di risarcimento dei danni essere proposta nello stesso giudizio di separazione? - (Aggiornamento: Cass. civ. Sez. I, 12 marzo 2012, n. 3924, Cass. civ. Sez. I, 8 febbraio 2017, n. 3316 e D.Lvo n. 149/2022 e D.Lvo n. 164/2024)