Utilizziamo cookie ed altre tecnologie simili per consentirti di usare i nostri servizi e per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, come descritto in dettaglio nella nostra Informativa sui cookie.
Utilizziamo tali cookie anche per capire come i clienti utilizzano i nostri servizi al fine di poterli migliorare (ad esempio, analizzando le interazioni con il sito).
Cliccando su "Accetta tutti", accetti di memorizzare i cookie sul tuo
dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzare l'uso del
sito e aiutarci nei nostri sforzi di marketing.
Le nostre news sulle più rilevanti decisioni di merito e di legittimità.
Digitare una o più parole per intero
Con la separazione quali sono le sorti dell’immobile (già cointestato) acquistato in comunione dei beni?
Tribunale di Milano, Sez. IV civ., 3 giugno 2025
12 giugno 2025
Il marito chiede l’intestazione esclusiva o maggioritaria dell’immobile
per averlo acquistato con proventi personali e in parte con prestito dei
propri genitori.
Si. L’art. 8 della L. n. 40 del 2004 deve essere dichiarata
costituzionalmente illegittima nella parte in cui esclude il
riconoscimento della madre intenzionale in una coppia omosessuale.