
1. Informazioni Generali
La presente Privacy e Cookie Policy descrive come l’Associazione Lessico di diritto di famiglia E.T.S. raccoglie, utilizza, conserva e protegge i dati personali degli utenti che accedono al sito web e aderiscono all’associazione, usufruendo dei materiali giuridici di aggiornamento offerti.
L’Associazione Lessico di diritto di famiglia è impegnata a garantire la tutela dei dati personali
nel rispetto del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).
2.Titolare del Trattamento dei Dati
Il titolare del trattamento dei dati è il legale rappresentante pro tempore dell’Associazione con sede in 00195 Roma, Viale Giuseppe Mazzini 140. Oggi la Presidente dell’Associazione Lessico di diritto di famiglia E.T.S. è l’avvocata Maria Limongi. Il contatto è maria.limongi@lessicodidirittodifamiglia.com.
3.Tipologie di Dati Raccolti
L’Associazione raccoglie i seguenti tipi di dati personali:
-
Dati di contatto: Nome, cognome, indirizzo email, numero di telefono necessari per l’iscrizione all’associazione, la gestione del rapporto associativo e l’accesso ai materiali giuridici di aggiornamento.
-
Dati di navigazione: Informazioni raccolte automaticamente durante la navigazione sul sito, come l’indirizzo IP, il tipo di dispositivo utilizzato, dati relativi ai cookie (vedi sezione Cookie).
-
Dati forniti volontariamente: Dati forniti attraverso moduli di contatto, commenti su articoli giuridici, richieste di consulenza, o partecipazione a sondaggi e attività promosse dall’associazione.
-
Dati relativi all’associazione: Dati necessari per l’iscrizione e la gestione del rapporto associativo (ad esempio, data di iscrizione, stato associativo).
4.Finalità del Trattamento e Base Giuridica
I dati personali sono raccolti per le seguenti finalità:
-
Iscrizione e gestione associativa: per gestire il rapporto associativo, incluse le comunicazioni relative all’adesione, il pagamento delle quote e la partecipazione alle attività dell’associazione.
-
Divulgazione e aggiornamento giuridico: per l’invio di newsletter, materiali di aggiornamento giuridico, articoli e contenuti relativi a novità legislative, normative o giurisprudenziali.
-
Partecipazione ad eventi formativi: per gestire la partecipazione a eventi, seminari o corsi di aggiornamento in ambito giuridico organizzati dall’associazione.
-
Promozione di attività dell’associazione: invio di comunicazioni promozionali e informative riguardanti attività, eventi o servizi giuridici offerti dall’associazione (previo consenso).
-
Adempimenti legali: per ottemperare agli obblighi legali previsti dalle normative vigenti, inclusa la conservazione dei dati per ragioni contabili e fiscali.
La base giuridica del trattamento è il consenso dell’utente (art. 6, par. 1, lett. a GDPR) per l’invio di comunicazioni promozionali, nonché l’esecuzione di un contratto (art. 6, par. 1, lett. b GDPR) per la gestione dell’adesione all’associazione.
La base giuridica del trattamento è il consenso dell’utente (art. 6, par. 1, lett. a GDPR) per l’invio di comunicazioni promozionali, nonché l’esecuzione di un contratto (art. 6, par. 1, lett. b GDPR) per la gestione dell’adesione all’associazione.
5. Modalità di Trattamento e Sicurezza dei Dati
Il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti elettronici e manuali, adottando tutte le misure di sicurezza necessarie a proteggere i dati da accessi non autorizzati, perdita, alterazione o divulgazione illecita. I dati sono accessibili solo a persone autorizzate all’interno dell’associazione.
6. Conservazione dei Dati
I dati personali saranno conservati per il periodo strettamente necessario al perseguimento delle finalità sopra descritte. In particolare:
-
Dati associativi: per la durata del rapporto associativo e, successivamente, per il tempo necessario a soddisfare eventuali obblighi legali (es. contabili, fiscali).
-
Dati per comunicazioni promozionali: fino alla revoca del consenso da parte dell’utente.
7. Diritti dell’Interessato
Gli utenti possono esercitare i seguenti diritti, previsti dagli articoli 15-22 del GDPR:
-
Diritto di accesso: conoscere quali dati vengono trattati.
-
Diritto di rettifica: correggere dati inesatti o incompleti.
-
Diritto alla cancellazione: richiedere la cancellazione dei propri dati (“diritto all’oblio”).
-
Diritto di limitazione del trattamento: limitare il trattamento in determinate circostanze.
-
Diritto di opposizione: opporsi al trattamento dei dati personali per finalità di marketing.
-
Diritto alla portabilità: ricevere i propri dati in un formato leggibile o trasferirli ad altro titolare.
Per esercitare tali diritti, gli utenti possono inviare una richiesta scritta al titolare del trattamento.
8. Comunicazione e Trasferimento dei Dati
I dati raccolti non saranno venduti a terzi, ma potranno essere comunicati a fornitori di servizi terzi per l’esecuzione di attività connesse alle finalità sopra indicate (es. gestione di piattaforme online, hosting, servizi di newsletter).