Il lessico del mattino
Di Maria Limongi

Tutti i contenuti

Le nostre news sulle più rilevanti decisioni di merito e di legittimità.

Azione di risarcimento del danno da infedeltà coniugale (illecito endofamiliare)

Trib. Treviso, 12 febbraio 2025

Il caso: una donna, ottenuto l’addebito della separazione per infedeltà nel giudizio di separazione, chiede con atto di citazione al marito il risarcimento del danno non patrimoniale patito.

Dice il tribunale, rigettando la difesa del marito, nel caso di specie risultano integrati:

  • la condizione di afflizione indotta alla moglie supera la soglia della tollerabilità (tradimento reiterato nell’ambito di una solida progettualità di coppia)

  • l’infedeltà si è tradotta nella lesione della dignità e dell’onore quali diritti protetti costituzionalmente (relazione extraconiugale maturata nel comune ambito lavorativo).

Ed il quantum come si calcola?

Non si applicano le tabelle milanesi sulla lesione del rapporto parentale né quelle previste per la diffamazione, ma opera il criterio equitativo 1226 c.c..

Sphere dialog