Utilizziamo cookie ed altre tecnologie simili per consentirti di usare i nostri servizi e per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, come descritto in dettaglio nella nostra Informativa sui cookie.
Utilizziamo tali cookie anche per capire come i clienti utilizzano i nostri servizi al fine di poterli migliorare (ad esempio, analizzando le interazioni con il sito).
Cliccando su "Accetta tutti", accetti di memorizzare i cookie sul tuo
dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzare l'uso del
sito e aiutarci nei nostri sforzi di marketing.
Le nostre news sulle più rilevanti decisioni di merito e di legittimità.
Digitare una o più parole per intero
Il diritto di abitazione e di uso del coniuge superstite sulla casa familiare di proprietà del coniuge defunto, è estendibile al coniuge superstite separato?
Cass. civ., Sez. II, 26 luglio 2023, n. 22566
19 settembre 2023
Sì, se la separazione è senza debito ed è accentuato il caso in cui, dopo la separazione, la casa sia stata lasciata da entrambi i coniugi o abbia comunque perduto ogni collegamento col originario e destinazione familiare.
Riforma cartabia: applicazioni delle disposizioni di speciali in caso di violenza domestica o abusi (473-bis.40 e ss. c.p.c.) e contestuale richieste di provvedimenti indifferibili (473 bis.15 c.p.c.)
Quali sono le circostanze sopravvenute per la revisione dell'assegno di mantenimento del figlio maggiorenne (di anni 27 e tre esami universitari)?
Cass. civ., Sez. I, 8 giugno 2023, n. 16327
14 giugno 2023
Vi consigliamo la lettura di questa decisione con cui la Cassazione opera una interessante ricostruzione del sistema normativo che pone una stretta e necessaria correlazione tra diritto-dovere all’istruzione ed all'educazione e diritto al mantenimento dei figli maggiorenni non indipendenti economicamente.