Accedi
La riforma Cartabia. L'art. 3 comma 33 del D. Lgs. 149/2022 e la relazione illustrativa che lo commenta
A cura di Maria Silvia Zampetti


INTRO

Ai procedimenti della crisi instaurati dal prossimo 28 febbraio sarà applicabile il nuovo procedimento unificato in materia di persone, minorenni e famiglie: per la prima volta avremo un rito unico, applicabile dinanzi al tribunale ordinario, al tribunale per i minorenni ed al giudice tutelare.

Al fine di facilitare lo studio del nuovo procedimento, il Lessico pubblica qui di seguito, il comma 33 dell’art. 3, del d.lgs. 149/2022 che ha dato attuazione all’art. 1, comma 23, lett. a) della l. n. 206/2021, introducendo appunto nel libro II del codice di procedura civile un apposito titolo (il titolo IV-bis), rubricato “Norme per il procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie” e suddiviso in due distinti capi, l’uno intitolato “Disposizioni generali”, e l’altro “Del procedimento” (quest’ultimo, a sua volta, suddiviso in sette sezioni)..


Nel nuovo titolo IV-bis del libro II del codice è contenuta la disciplina del rito applicabile a tutti i procedimenti di natura contenziosa relativi allo stato delle persone, ai minorenni e alle famiglie di competenza del tribunale ordinario, del tribunale per i minorenni e del giudice tutelare, ad esclusione dei procedimenti volti alla dichiarazione di adottabilità e di adozione dei minori di età e dei procedimenti attribuiti alla competenza delle sezioni specializzate in materia di immigrazione, di protezione internazionale e di libera circolazione dei cittadini dell’Unione europea, istituite dal decreto-legge 17 febbraio 2017, n. 13, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 aprile 2017, n. 46.

Si ricorda che la normativa processuale previgente continuerà ad applicarsi ai procedimenti instaurati prima del 28.2.2023.

Qui di seguito troverete quindi il testo del comma 33 (che riporta i 72 articoli del nuovo procedimento) nonché la relativa relazione illustrativa pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 19.10.2022, che accompagna il testo e che ne facilita la lettura.

Prossimamente sul Lessico pubblicheremo una prima lettura, schematica e semplificata delle varie norme processuali, iniziando appunto con l’esame dell’ambito di applicazione delle nuove disposizioni.