Pubblichiamo qui di seguito le slides del webinar “I vaccini e la famiglia.
La giurisprudenza sui vaccini contro il Covid-19”, che si è tenuto la settimana
scorsa, per chi non fosse riuscito a partecipare. Presto il video dell’evento
sarà disponibile sul canale YouTube di Lessico (https://www.youtube.com/channel/UCprMU8A10PXSMcNujZ9xXKA),
d...
Questo contributo ha lo scopo di mettere a
disposizione dei nostri associati una sintesi dei temi trattati nel webinar
sulla querela, aggiungendo anche alcuni schemi dal taglio pratico che credo possano
essere di grande aiuto.
Ho riscontrato un forte interesse nel nostro incontro
per la querela nell'ambito dei reati commessi in ambito familiare ...
1. Introduzione
2. Breve storia della riforma
della giustizia civile
3. Mappa delle
disposizioni sulla famiglia, con indicazione delle date in cui presumibilmente
entreranno in vigore
1. Introduzione
Il
24 dicembre, fra un brindisi, un panettone ed una quarantena, è ent...
L'ascolto del minore,
avvenga esso all'interno di un contenzioso familiare ovvero di un procedimento
penale, costituisce adempimento di grande delicatezza per il giurista, avvocato
o magistrato, che lo effettua (per una disanima competa dell'istituto, v. sul
Lessico di diritto di famiglia l'aggiornamento alla voce "Ascolto del Minore" (visibile...
1.
I vaccini e gli avvocati
Da qualche mese, i
mass media ci sottopongono frequentemente casi di minori che, contro il volere
di entrambi o di uno solo dei genitori, vogliono sottoporsi alla vaccinazione
contro il Covid.
Il buon senso
vorrebbe che i genitori trovassero un accordo fra di loro sulle scelte di
salute dei propri...
Premessa
Il rigore ermeneutico con cui le
Sezioni Unite hanno proceduto nel pronunciare questa sentenza è il motivo
principale per cui ho ritenuto di scrivere questo breve commento.
Il merito della modalità argomentativa
adottata dalle Sezioni Unite è quello di essere affrancato da qualsiasi
condizionamento ideologico.
La questione a...
1
Da quasi
due anni è all’esame della Commissione Giustizia del Senato il disegno di legge
di iniziativa governativa di riforma del processo civile 1662 A.S., la c.d.
riforma Bonafede, che prende il nome dal Ministro della Giustizia del Governo
Conte, che lo ha presentato.
Nel testo
originario del disegno di legge non vi era alcun riferimento ...