ORDINE AL TERZO DI VERSAMENTO DELL'ASSEGNO DI MANTENIMENTO
- Come è disciplinato il versamento diretto dell’assegno da parte del terzo debitor debitoris?
- Qual è in sede di separazione la disciplina dell’ordine di versamento diretto dell’assegno di mantenimento da parte del terzo?
- In che modo in sede divorzile è disciplinato il versamento diretto dell’assegno da parte del terzo?
-
- Quale sistema unitario di garanzia è stato introdotto a tutela del mantenimento dei figli dalla riforma del 2012 sulla filiazione?
- A chi appartiene la competenza ad emettere il provvedimento di ordine al terzo del versamento dell’assegno di mantenimento?
- Qualche questione processuale in ordine alla natura del provvedimento e alla prova dell’inadempimento.
-
- Quali sono i presupposti di fatto per poter richiedere al terzo il versamento diretto dell’assegno?
- Quali sono i terzi che possono essere destinatari dell’obbligo di versamento diretto dell’assegno?
- L’ordine del giudice in sede di separazione di versamento diretto dell’assegno riguarda solo una parte o tutto l’importo dell’assegno?
-
- In che limiti opera il versamento diretto nel caso in cui il terzo debitore sia lo Stato o un ente pubblico?
- Che avviene se le somme che dovrebbero essere versate direttamente dal terzo risultano già pignorate?
- Quali strumenti ha a disposizione il beneficiario se il terzo non adempieall’obbligo di versamento diretto?
PENSIONE DI REVERSIBILITA'
- Pensione, trattamento di reversibilità, indennità e rendita in caso di morte
- Le limitazioni all’accesso alla reversibilità in caso di matrimonio contratto in età anziana dal pensionato
- Separazione con addebito e pensione di reversibilità
-
- Divorzio e pensione di reversibilità
- Pensione di reversibilità e una tantum divorzile
CONTRADDITTORIO E DIRITTO DI FAMIGLIA
- Quali garanzie richiama il concetto di “contraddittorio” nel processo?
- Quali sono le caratteristiche del contraddittorio nelle ADR ?
- Quali sono le due regole fondamentali del contraddittorio nel processo civile in generale?
-
- Il contraddittorio nelle azioni di status filiationis
- Il contraddittorio nella separazione e nel divorzio
- Contraddittorio e litisconsorzio necessario
-
- Contraddittorio facoltativo. L’intervento dei terzi nel processo di famiglia
- Contraddittorio e poteri di controllo e di intervento del giudice: come è disciplinata la legittimazione processuale degli incapaci di agire?
- Qual è la sanzione processuale dell’inosservanza delle norme sul contraddittorio?
-
- Contraddittorio e rito camerale
- Quali sono le caratteristiche del contraddittorio nel processo civile minorile?
- La difesa del minore parte processuale nei procedimenti di adottabilità e de potestate: l’avvocato del minore come avvocato del curatore speciale
-
- Il minore parte in senso sostanziale. L’ascolto quale strumento di garanzia del contraddittorio con il minore?
- Ha diritto il minore a chiedere la nomina di un proprio rappresentante?
DECORRENZA DELL'ASSEGNO DI MANTENIMENTO - Aggiornamento a cura dell'avv. Maria Limongi - Aprile 2021
- Qual è la decorrenza dell’assegno di mantenimento in sede di separazione? - (Aggiornamento: Cass. civ. Sez. III, 21 agosto 2013, n. 19309)
- Qual è la decorrenza dell’assegno nei procedimenti di modifica delle condizioni di separazione? - (Aggiornamento: Cass. civ. Sez. I, 11 settembre 2018, n. 22108, Cass. civ. Sez. I, 9 gennaio 2020, n. 283, Cass. civ. Sez. I, 17 febbraio 2021, n. 4224)
- Che succede se l’assegno previsto nella sentenza è di importo maggiore di quello stabilito in sede presidenziale?
-
- Che succede se l’assegno previsto nella sentenza è di importo inferiore rispetto a quello stabilito in sede presidenziale? - (Aggiornamento: Cass. civ. Sez. VI – 1, 16 settembre 2019, n. 23024 Cass. civ. Sez. I, 13 febbario 2020, n. 3659 Cass. civ. Sez. VI – 1, 4 luglio 2016, n. 13609)
- Qual è la decorrenza dell’assegno di divorzio? - (Aggiornamento: Cass. civ. Sez. I, 17 settembre 2020, n. 19330)
DIVORZIO NEL MONDO
- Privatizzazione e degiurisdizionalizzazione nel diritto di famiglia
- Il ritorno del principio consensus facit nuptias
- La legislazione sul divorzio nei principali ordinamenti giuridici contemporanei
ASSEGNO A CARICO DELL'EREDITA'
- Quale è la funzione dell’assegno a carico dell’eredità?
- Quale istituto successorio potrebbe avere gli stessi effetti dell’assegno a carico dell’eredità?
- Quali strumenti negoziali potrebbero assolvere alla stessa funzione dell’assegno successorio?
-
- Quali sono i presupposti per poter beneficiare dell’assegno successorio e quale ne è il criterio di quantificazione?
- Profili processuali, fiscali e penali