Accedi
CONSENSO INFORMATO
    1. Il consenso informato come forma di tutela del diritto all’autodeterminazione e del diritto alla salute
    2. Il consenso agli accertamenti e ai trattamenti sanitari
    3. Il consenso informato nella legge 22 dicembre 2017 n. 219 e le Disposizioni anticipate di trattamento
    1. Gli atteggiamenti psicologici del paziente: dissenso, consenso disinformato e consenso informato e il punto di vista della giurisprudenza
    2. Primo principio: il dissenso espresso del paziente rende sempre illecito l’intervento del medico
    3. Secondo principio: anche il consenso disinformato rende illecito l’intervento del medico
    1. Terzo principio: in caso di mancato consenso informato il danno cagionato è un danno diverso e ulteriore rispetto a quello da errato intervento medico
    2. Quarto principio: in caso di mancato consenso informato l’intervento terapeutico fausto non integra gli estremi di alcun reato
continua
VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI DI ASSISTENZA FAMILIARE
    1. Il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare negli articoli 570 e 570-bis del codice penale
    2. L’interpretazione dell’articolo 570 del codice penale (Cass. Sez. Unite, 31 gennaio 2013, n. 23866)
    3. L’interpretazione dell’art. 570-bis del codice penale (Corte cost. 18 luglio 2019, n. 189) e l’estensione anche ai figli nati fuori da matrimonio
    1. La natura e gli elementi del reato
    2. La violazione (totale o parziale) dell’obbligo di corrispondere l’assegno di separazione, l’assegno di divorzio o il contributo di mantenimento per i figli (art. 570, primo comma)
    3. La privazione dei mezzi di sussistenza (art. 570, secondo comma, n. 2)
    1. Il mancato pagamento dell’assegno di separazione e di divorzio o del contributo per i figli è procedibile d’ufficio o a querela?
    2. La tutela penale del mantenimento dei figli maggiorenni
    3. L’abbandono del tetto coniugale
continua
IMPRESA FAMILIARE E DETERMINAZIONE DEGLI UTILI
    1. L’impresa familiare
    2. Costituzione dell’impresa familiare e determinazione degli utili del collaboratore
    3. Il credito del collaboratore dell’impresa familiare (alla cessazione della collaborazione)
    1. La determinazione degli utili e dei beni spettanti al familiare collaboratore
    2. La liquidazione al collaboratore non costituisce reddito a fini fiscali
continua
ATTRIBUZIONI TRA CONIUGI O CONVIVENTI, CAUSA, RESTITUZIONI
    1. Doveri giuridici e doveri morali di contribuzione
    2. La causa delle attribuzioni e il confine tra prestazioni irripetibili e prestazioni ripetibili
    3. Il diritto ad un indennizzo in caso di irripetibilità
    1. L’ingiustificato arricchimento
    2. Le restituzioni in caso di migliorie su beni in comunione legale: l’interpretazione dell’art. 192 c.c.
    3. Irripetibilità e causa donationis
    1. I prestiti tra coniugi e conviventi
continua
TRASFERIMENTI IMMOBILIARI (IN SEPARAZIONE E DIVORZIO) - Aggiornamento a cura dell'avv. Maria Silvia Zampetti - Novembre 2022
    1. La causa dei trasferimenti immobiliari in separazione e divorzio - (Aggiornamento Cass. civ. Sez. Unite, 29 luglio 2021, n. 21761)
    2. L’esenzione fiscale: il carattere di negoziazione globale di tutti gli accordi di separazione e divorzio - (aggiornamento Cass. civ. Sez. V, 9 febbraio 2021, n. 3074)
    3. La riforma della tassazione dal 1° gennaio 2014 e la conferma del regime di esenzione fiscale
    1. I limiti soggettivi e i contesti dell’esenzione fiscale
    2. Accordi elusivi della normativa fiscale e inversione dell’onere della prova
    3. Stabilità dei benefici “prima casa” e trasferimenti immobiliari
    1. Contratto traslativo diretto o impegno ad effettuare il trasferimento? - (Aggiornamento Cass. civ. Sez. Unite, 29 luglio 2021, n. 21761)
    2. L’inadempimento dell’accordo
    3. Accordi tra coniugi concernenti il trasferimento di immobili e modifica delle condizioni di separazione o divorzio
    1. La revocatoria dei trasferimenti immobiliari
continua
APPELLO NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO
    1. Il quadro normativo
    2. Separazione, divorzio e procedimenti di affidamento dei figli nati fuori dal matrimonio: stesse regole per l’appello
    3. Appello camerale e garanzie processuali
    1. La legittimazione all’impugnazione
    2. Le forme dell’appello camerale
    3. L’appello immediato delle sentenze non definitive
    1. I motivi di appello
    2. L’inammissibilità dell’appello
    3. Il potere del giudice di appello di revisione delle statuizioni di primo grado in caso di sopravvenienze
    1. Le limitazioni al divieto in appello di nuove domande
    2. La sospensione del provvedimento impugnato
    3. Giudizio di appello e contrasti sull’affidamento
    1. I poteri d’ufficio del giudice di appello
    2. La sentenza camerale
continua