AFFIDAMENTO ESCLUSIVO DEI FIGLI - Aggiornamento a cura dell'avvocato Matilde Giammarco - Luglio 2021
- Il regime legale dell’affidamento dei figli in sede di separazione dei genitori
- In che cosa consiste l’affidamento esclusivo?
- Che significa che il provvedimento di affidamento esclusivo deve essere sorretto da una motivazione “in negativo”? - (aggiornamento: Cass. Civ. Sez. I, 8 aprile 2019, n. 9764; Trib. Monza Sez. IV , 3 luglio 2019, n. 1628; Trib. Grosseto 14 gennaio 2019, n. 19)
-
- Le ipotesi discusse di affidamento esclusivo - (aggiornamento: Cass. Civ. Sez. I, 17 maggio 2021, n. 13217; Cass. Civ. Sez. I, 6 marzo 2019, n. 653; Trib. Rimini, 29 ottobre 2019, n. 833; Trib. Vicenza, Sez. II 11 novembre 2019, n. 2328)
- Che cos’è il cosiddetto affidamento superesclusivo? - (aggiornamento: Corte App. Venezia, 16 dicembre 2019, n. 8607)
- Conflittualità tra genitori e affido sanzionatorio
Ultima voce aggiornata
PRESUNZIONE DI PATERNITA'
- Che succede in caso di nascita oltre il lasso di tempo nel quale opera la presunzione di paternità del marito?
- La donna coniugata che partorisce può riconoscere il figlio come nato al di fuori del matrimonio?
ADOZIONE IN CASI PARTICOLARI - Aggiornamento a cura dell'avv. Maria Silvia Zampetti - Maggio 2022
- Quali sono le ipotesi di adozione di minori cosiddetta in casi particolari? - (Aggiornamento: Corte Cost. 28 marzo 2022, n. 79)
- La prima ipotesi: il rapporto stabile e duraturo con il minore orfano di genitori
- La seconda ipotesi: l’adozione da parte del coniuge del figlio minore dell'altro coniuge - (Aggiornamento: Cass. civ. Sez. I, Ord. 5 aprile 2022, n. 10989)
-
- La terza ipotesi: l’adozione del minore con handicap
- La quarta ipotesi: l’impossibilità di affidamento preadottivo
- L’adozione del figlio minore del proprio partner omosessuale - (Aggiornamento: Corte cost., 9 marzo 2021, n. 33)
-
- Lo status del figlio adottato con l’adozione in casi particolari - (Aggiornamento: Corte Cost. 28 marzo 2022, n. 79 e Cass. civ. Sez. I, Ord. 5 aprile 2022, n. 10989)
- L’adozione mite - (Aggiornamento: Cass. civ. Sez. I, Ord. 4 febbraio 2022, n. 3546; Cass. Civ., Sez. I, ord. 27 luglio 2021, n. 21554; Cass. civ. Sez. I, Ord. 15 dicembre 2021, n. 40380; Cass. civ. Sez. I, Ord. 22 novembre 2021, n. 35840
- Il procedimento - (Aggiornamento: Cass. civ. Sez. I, Ord. 13 aprile 2021, n. 9666; Corte cost., 9 marzo 2021, n. 32)
-
- Le conseguenze in tema di responsabilità genitoriale
- Il cognome del figlio adottato
- La revoca dell’adozione in casi particolari
-
- Il senso e l’ampiezza del rinvio alle norme sull’adozione dei maggiorenni - (Aggiornamento: Corte Cost. 28 marzo 2022, n. 79)
SEPARAZIONE CONSENSUALE
- La necessità della previa pronuncia di separazione (ancorché consensuale) per accedere al divorzio
- I due principi fondamentali che connotano la separazione consensuale
- L’accordo dei coniugi nella prospettiva contrattualistica
-
- La procedura
- Incapacità di agire e separazione consensuale
- Il consenso e la revoca del consenso
-
- La consensualizzazione della separazione giudiziale
- L’ascolto del figlio minore
- L’omologazione
-
- Gli effetti della separazione omologata
- L’annotazione della separazione consensuale a margine dell’atto di matrimonio
SOSPENSIONE DEL PROCESSO CIVILE
- La sospensione del processo civile per pregiudizialità: l’art. 295 (sospensione necessaria) e l’art. 337, secondo comma (sospensione discrezionale) del codice di procedura civile
- L’esaurimento della funzione della sospensione necessaria in generale, a partire da Cass. civ. Sez. Unite, 27 luglio 2004 n. 14060
- Il nesso di pregiudizialità che consente la sospensione necessaria quale nesso non solo logico ma tecnico-giuridico
-
- Inammissibilità della sospensione necessaria nel rapporto tra l’azione revocatoria e giudizio sull’accertamento del credito a partire da Cass. civ. Sez. Unite, 18 maggio 2004, n. 9440
- Sentenza di primo grado dichiarativa della paternità e causa di natura ereditaria: inammissibilità della sospensione necessaria a partire da Cass. civ. Sez. Unite 19 giugno 2012, n. 10027
- A quali condizioni il processo pregiudicato potrebbe essere sospeso non in base all’art. 295 c.p.c. ma ex art. 337 c.p.c.?
-
- Come si impugna il provvedimento di sospensione?
ORDINAMENTO DELLO STATO CIVILE
- Introduzione
- Titolo I - Degli uffici dello stato civile
- Titolo II - Delle funzioni degli ufficiali dello stato civile
-
- Titolo III - Delle norme generali relative alla formazione e alla archiviazione degli atti e agli archivi dello stato civile
- Titolo IV - Degli atti dello stato civile formati all'estero
- Titolo V - Dei documenti che si presentano all'ufficiale dello stato civile
-
- Titolo Vl - Delle registrazioni relative alla cittadinanza
- Titolo VII - Delle registrazioni relative agli atti di nascita e agli atti di riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio
- Titolo VIII - Della celebrazione del matrimonio
-
- Titolo VIII-bis - Della richiesta e della costituzione dell'unione civile
- Titolo IX - Delle registrazioni degli atti di morte
- Titolo X - Dei cambiamenti e delle modificazioni del nome e del cognome
-
- Titolo XI - Delle procedure giudiziali di rettificazione relative agli atti dello stato civile e delle correzioni
- Titolo XII - Delle annotazioni
- Titolo XIII - Delle verificazioni
-
- Titolo XIV - Degli estratti degli atti dello stato civile e dei relativi certificati
- Titolo XV - Disposizioni transitorie e finali