Il principio della bigenitorialità nella separazione
I fattori che possono incrinare l’obiettivo della bigenitorialità
L’alienazione genitoriale come conseguenza della manipolazione da parte del genitore alienante - (Aggiornamento: Cass. civ., sez. I, 24 marzo 2022, n. 9691; Legge delega n. 206/2021, art. 1 comma 23 lett.b)
I danni endofamiliari e la giurisprudenza civile sull’art. 709-ter c.p.c.
L’alienazione genitoriale nelle sentenze della prima sezione civile della Corte di cassazione - (Aggiornamento: Cass. civ., sez. I, 24 marzo 2022, n. 9691; Legge delega n. 206/2021, art. 1 comma 23 lett.b)
Il punto di vista della Corte europea dei diritti dell’uomo
La funzione e la disciplina dell’accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario
Il rischio di compiere atti che importano l’accettazione tacita dell’eredità
La dichiarazione di accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario è da sola sufficiente a determinare la limitazione di responsabilità entro il valore dei beni ereditari o serve anche l’inventa
I termini previsti perentoriamente per la dichiarazione di accettazione con beneficio d’inventario e per completare l’inventario
Da quale momento decorre esattamente il termine per completare l’inventario?
L’eredità devoluta a minori (o incapaci) deve essere obbligatoriamente accettata con beneficio d’inventario ma l’interessato può rinunciare entro un anno dal compimento della maggiore età
In quali casi l’azione di riduzione deve essere preceduta a pena di inammissibilità dall’accettazione con beneficio d’inventario?